Benefici ambientali

Benefici ambientali

Energia prodotta e discarica evitata: ecco i benefici per l'ambiente delle attività di Corepla.

L’attività svolta da Corepla per garantire una corretta gestione dei rifiuti di imballaggi in plastica non solo contribuisce ad impedire la dispersione della plastica nell’ambiente, ma genera altri importanti benefici ambientali.

Il ricorso al recupero energetico per la quota di rifiuti non riciclabili comporta un impatto dal punto di vista delle emissioni in atmosfera. Tuttavia, vanno considerati anche i benefici derivanti dall’utilizzo del PLASMIX per i combustibili alternativi impiegati nei cementifici per la produzione del clinker (il componente base del cemento): non solo in termini di mancato conferimento in discarica, ma anche di energia elettrica e termica prodotte.

Grazie al loro contenuto di biomassa - assente nei combustibili tradizionali come il pet coke - ed al minor contenuto di carbonio fossile, il recupero consente la riduzione delle emissioni di CO₂ (circa 0,7 kg per kg di combustibile alternativa utilizzato) oltre che evitare il consumo di risorse energetiche non rinnovabili.

È di fatto un'applicazione che rispetta gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di decarbonizzazione.

Energia elettrica prodotta
  2018 2019 2020
Energia elettrica prodotta da recupero energetico (GWh) 132 108 91

 

Energia termica prodotta
  2018 2019 2020
Energia termica prodotta da recupero energetico (GWh) 268 218 183

 

Discarica evitata

Il recupero di oltre un milione di tonnellate di rifiuti di imballaggio in plastica nel 2020 ha consentito un risparmio in volume, in termini di discarica evitata, pari ad oltre 34 milioni di metri cubi.

  2018 2019 2020
Volume in discarica evitata (mc)* 34.220.033 35.436.800 34.440.000

* Il calcolo si basa sul peso medio di un metro cubo di rifiuti di imballaggi in plastica (raccolta monomateriale sfuso) pari a 30 kg

Rapporto di sostenibilità