Centri di selezione

Centri di selezione

Attività e requisiti richiesti ai CSS, imprese terze specializzate nella valorizzazione dei rifiuti.

Chi ha la disponibilità di un impianto per il recupero di rifiuti in plastica, come può interagire con Corepla?

Il Consorzio si occupa principalmente di imballaggi in plastica post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata urbana.

In questo ambito, chi dispone di un impianto autorizzato può:

  • candidarsi a svolgere per conto del Consorzio l’attività di selezione per polimero/colore come Centro di Selezione (CSS), in base ad un contratto-tipo (Parte generale, Allegato tecnico e relativi allegati) e ad eventuali addendum contrattuali per prodotti sperimentali. Le candidature sono al momento sospese.
  • ​fungere da piattaforma di conferimento e di pressatura (con o senza pre-pulizia e/o selezione della raccolta “multimateriale”) della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi in plastica in qualità di “Centro Comprensoriale” (CC), stipulando contratti con Comuni e/o altri soggetti convenzionati con Corepla in base all’Accordo-Quadro ANCI-CONAI (questa attività non prevede alcun rapporto contrattuale con il Consorzio).

Mappa Centri di Selezione

E al di fuori della raccolta differenziata urbana?

Corepla collabora con impianti anche per l’avvio a recupero di imballaggi in plastica provenienti dalle attività produttive che non transitano dal servizio pubblico di raccolta differenziata. Per queste tipologie di impianti, puoi approfondire nella sezione del sito dedicata al "Riciclo da superfici private".

In generale, per conoscere le attività di riciclo e l’acquisizione di “Prodotti Corepla” clicca qui.

In cosa consiste il lavoro di un CSS?

Un CSS deve effettuare per conto di Corepla, in un impianto idoneo, la selezione per polimero/colore della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi in plastica provenienti dalla raccolta differenziata urbana, ottenendo a valle della lavorazione le seguenti tipologie (tutte o parte) di rifiuti selezionati, conformi rispetto alle singole specifiche tecniche:

Il CSS può disporre dei materiali che seleziona?

Il CSS svolge la sua attività per conto di COREPLA, cui è contrattualmente legato. Tutti i materiali in uscita dall’impianto derivanti dalla selezione per polimero/colore (sia prodotti selezionati che scarti) sono di proprietà di COREPLA e il CSS non può quindi disporne.

Specifiche tecniche prodotti

Risorse utili