Piattaforme Commercio Industria PIA
Cosa sono e come funzionano le piattaforme per rifiuti di imballaggi in plastica da attività industriali, artigianali e commerciali (PIA)?
Le PIA costituiscono una rete di impianti diffusi sul territorio nazionale, che hanno sottoscritto una convenzione con Corepla (qui un facsimile). Le Piattaforme aderenti si rendono disponibili a ricevere gratuitamente i rifiuti di imballaggi in plastica post-consumo provenienti dalle imprese a determinate condizioni qualitative.
Il rifiuto, opportunamente cernito e valorizzato, sarà avviato autonomamente dalle Piattaforme stesse a riciclo, rientrando così nel circuito industriale, o, in subordine, a recupero energetico o, infine e in caso comunque residuale, ad un corretto smaltimento.
Spesso le Piattaforme operano per il ritiro di più materiali di imballaggio; oltre alla plastica, tipicamente, carta/cartone e legno.
Quali soggetti, e con quali modalità, possono richiedere di diventare PIA?
Per candidarsi a far parte della rete di piattaforme, le imprese interessate - recuperatori e/o riciclatori di imballaggi in plastica - possono presentare a Corepla domanda in base al fac-simile allegato e sottoporsi ad una procedura di accreditamento tesa ad accertare il possesso dei requisiti tecnici e autorizzativi minimi previsti.
- Fac simile domanda di accreditamento 69.84 Kb
- Procedura di accreditamento 163.56 Kb
- Requisiti tecnici e autorizzativi (All. 1) 33.7 Kb
Chi può conferire rifiuti di imballaggi in plastica alle PIA?
Possono conferire i propri rifiuti di imballaggio in plastica post-consumo tutte le aziende utilizzatrici di imballaggi che, svolgendo attività industriali, artigianali, commerciali e di servizi, hanno acquistato una merce e intendono avviare l’imballaggio che la conteneva/proteggeva e che ha esaurito la sua funzione ad un corretto fine vita.
Non sono quindi conferibili alle PIA gli sfridi della produzione degli imballaggi e gli imballaggi scartati nel corso dei processi industriali di confezionamento. Non possono infine accedere alla rete ed usufruire del servizio le aziende che trattano e intermediano a vario titolo rifiuti, in quanto non ricevono merci ma ricevono a loro volta rifiuti.
Dove si può conferire e quali sono le condizioni di conferimento?
Le piattaforme aderenti alla rete sono dislocate sul territorio nazionale con una copertura proporzionale alla densità di attività industriali e commerciali e con il limite dell’esistenza di impianti con i requisiti necessari. Corepla sta implementando la rete, che è quindi da considerarsi in divenire, anche se al momento alcune aree geografiche potrebbero risultare scoperte.
Il ricevimento gratuito è inteso per rifiuti di imballaggi in plastica conformi a determinate specifiche qualitative, conferiti al cancello della PIA con mezzo autorizzato a cure e spese dell’Impresa utilizzatrice, anche avvalendosi di trasportatori terzi autorizzati. Sono in ogni caso escluse dalla gratuità prestazioni aggiuntive che il conferente dovesse eventualmente richiedere alla PIA, quali ad esempio il trasporto, il noleggio di cassoni o altre attrezzature, la cernita di materiali non a specifica, la bonifica. Queste operazioni possono essere oggetto di libera ed autonoma quotazione come servizi accessori da parte della Piattaforma.
Per il conferimento è sufficiente contattare la Piattaforma più vicina e concordarne tempi e modalità; qui l'elenco delle PIA attive.