Piattaforme Commercio Industria PIFU e PEPS
Cosa sono e come funzionano le PIFU?
Le PIFU sono impianti legati da un contratto con Corepla che si rendono disponibili a ricevere o ritirare, ricondizionare e/o riciclare i fusti e le cisternette in plastica. L’attività di queste piattaforme consiste nel ricondizionare gli imballaggi in buono stato, lavandoli e cambiando le guarnizioni, e/o nel riciclare direttamente o previa cessione a terzi gli imballaggi che non possono essere “ricondizionati".
Gli impianti, che costituiscono una rete diffusa sul territorio nazionale che Corepla si impegna ad implementare per migliorare la capillarità del servizio, effettuano il ritiro gratuito di rifiuti costituiti da fusti e/o cisternette presso le imprese produttrici di tale tipologia di rifiuto, nei limiti e alle condizioni previste da un apposito contratto-tipo. Le eventuali operazioni di bonifica restano in ogni caso a carico del produttore stesso.
Alla base di questo sistema è un accordo nazionale stipulato tra Corepla e le associazioni del settore del recupero specializzate, che coinvolge i Consorzi Ricrea (acciaio) e Rilegno (legno).
Consulta l'elenco delle PIFU attive.
Cosa sono e come funzionano le PEPS?
Le PEPS diffuse sul territorio nazionale sono specializzate nel riciclo degli imballaggi di polistirene espanso. Tali impianti, legati da specifico contratto con Corepla, ricevono e/o ritirano gratuitamente, nel rispetto di specifiche e limiti prestabiliti, rifiuti di imballaggi in EPS.
Consulta l'elenco delle PEPS attive.
Il produttore di rifiuto di imballaggio dovrà compilare e trasmettere a Corepla (mail: piattaforme@corepla.it) il modulo per l'autorizzazione all'attivazione del flusso, differente per imballaggi e per seminiere in EPS.
Approfondisci la rete di Piattaforme a disposizione delle Imprese per il ritiro/conferimento gratuito