L’attività di Ricerca e Sviluppo R&D del Consorzio, benché non di tipo prettamente industriale, si svolge a supporto della filiera garantendo il massimo della collaborazione, sia come supporto tecnico nell’ambito della sostenibilità degli imballaggi in plastica che nella gestione di progetti di ricerca finalizzati alla migliore valorizzazione dei prodotti avviati a riciclo.
Il Consorzio, negli ultimi anni, ha potenziato il suo Dipartimento di Ricerca & Sviluppo incrementando le risorse dedicate e dotandolo di un budget di spesa per essere il catalizzatore di nuovi progetti che coinvolgano tutta la filiera degli imballaggi in plastica:
- I produttori di materie prime.
- I produttori di imballaggi in plastica.
- I selezionatori.
- I riciclatori.
- I proprietari dei marchi.
- Le Associazioni di settore.
- Le Istituzioni e gli Enti pubblici.
- Le Università ed i Centri Ricerca.
Gli obiettivi principali della funzione R&D di Corepla sono indirizzati ad individuare soluzioni che permettano l’ottimizzazione del bilancio tra le esigenze di mercato a cui gli imballaggi dovranno, comunque, rispondere e quelle del loro fine vita in modo da garantirne la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Parallelamente, il Consorzio svolge una funzione di supporto e promozione nella filiera degli imballaggi in plastica fornendo:
- supporto tecnico alle aziende sulla sostenibilità degli imballaggi in plastica. Riconoscendo che gli imballaggi devono rispondere ad esigenze tecniche, di marketing e di costo, il Consorzio non interviene nelle scelte delle singole aziende, ma fornisce informazioni sulle modalità di gestione del fine vita degli imballaggi in plastica in Italia, il loro avvio a riciclo oppure a recupero energetico e le eventuali problematiche che una soluzione di packaging potrebbe presentare o risolvere. Queste informazioni aiutano le aziende ad effettuare scelte maggiormente consapevoli in termini di sostenibilità;
- iniziative, sia a livello nazionale che internazionale, tese a promuovere il riciclo degli imballaggi in plastica e ad assicurare che le nuove soluzioni di packaging, che l'industria continua a sviluppare, non vadano a discapito dei sistemi di raccolta e riciclo esistenti;
- attività di formazione tecnica sulla sostenibilità degli imballaggi in plastica presso scuole ed università.
La Ricerca e Sviluppo partecipa a tavoli tecnici e gruppi di lavoro di associazioni italiane ed europee e svolge attività di formazione tecnica sulla sostenibilità degli imballaggi in plastica presso scuole e Università.
Inoltre collabora con numerose Università, Aziende e Centri di Ricerca italiani e stranieri per lo sviluppo di nuove iniziative e nuove attività nell’innovazione tecnologica di prodotti e processi.