Contrasto alla dispersione degli imballaggi in plastica e altri benefici ambientali.
I risultati ottenuti sono in costante miglioramento: nonostante la raccolta in ingresso agli impianti sia sempre più ricca di materiali complessi, in Italia il riciclo aumenta vengono recuperati anche quegli imballaggi che attualmente non hanno ancora una presenza consolidata nel riciclo meccanico e quindi nel mercato del riciclato.
L’apporto della gestione di Corepla ha permesso di raggiungere nel 2020 un recupero complessivo pari al 95% di tutti gli imballaggi in plastica di pertinenza del Consorzio (1.913.914 tonnellate per le quali è stato pagato il CAC).
Risultati e Benefici
I benefici
Grazie al recupero degli imballaggi in plastica, non solo si evita il loro abbandono nell’ambiente, ma si consumano meno risorse naturali, si risparmia energia e si riducono le emissioni in atmosfera.
Il riciclo dei rifiuti di imballaggi in plastica permette di risparmiare sulle materie prime vergini necessarie a produrre nuova plastica.
2018
2019
2020
Materia prima vergine risparmiata (t)
436.000
424.000
458.000
458.000 t Materia prima vergine risparmiata
Una quantità pari a quella trasportata da 15.266 TIR, che costituiscono una colonna lunga 208 km
Ma non solo, il processo di riciclo richiede meno energia di quello per la produzione di plastica vergine, generando così un risparmio energetico.
2018
2019
2020
Energia primaria risparmiata (GWh)
9.040
8.714
9.472
9.472 GWh Energia primaria risparmiata
Pari a circa 1,9% della produzione annua di energia primaria (da fonti rinnovabili) in Italia
La disponibilità di materia prima seconda da sostituire alla materia prima vergine genera, conseguentemente, anche benefici in termini di minori emissioni di gas climalteranti in atmosfera.
2018
2019
2020
Emissioni di CO2 eq evitate grazie al riciclo (t)
916.000
828.000
906.000
906.000 t Emissioni di CO2eq evitate
Pari alle emissioni prodotte da 930 voli A/R Roma - Tokyo
Il ricorso al recupero energetico per la quota di rifiuti non riciclabili comporta, inevitabilmente, un impatto dal punto di vista delle emissioni in atmosfera. Tuttavia, vanno considerati anche i benefici derivanti dal recupero energetico, non solo in termini di mancato conferimento in discarica, ma anche di energia elettrica e termica prodotte.
2018
2019
2020
Energia elettrica prodotta da recupero energetico (GWh)
132
108
91
2018
2019
2020
Energia termica prodotta da recupero energetico (GWh)
268
218
183
2018
2019
2020
Volume in discarica evitata (mc)*
34.220.033
35.436.800
34.440.000
* Il calcolo si basa sul peso medio di un metro cubo di rifiuti di imballaggi in plastica (raccolta monomateriale sfuso) pari a 30 kg